top of page

Ether.fi: La carta DeFi che unisce spesa, rendimento e self-custody

  • Immagine del redattore: Coinspark
    Coinspark
  • 20 ago
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Ether.fi Cash è una carta crypto–native pensata per portare la DeFi nel quotidiano.A differenza delle carte collegate agli exchange centralizzati, qui i fondi restano nel tuo wallet Metamask: sei tu a decidere come utilizzarli, senza intermediari.


La carta è emessa da Ether.fi, protocollo con sede a George Town, Isole Cayman, tra i più grandi nell’ecosistema Ethereum, con oltre 6 miliardi di dollari in TVL.


Ether.fi è uno dei protocolli più solidi nel liquid restaking:

  • Attualmente conta tra 4 e 6 miliardi di dollari in TVL (Total Value Locked) tra vault, staking e carta Cash

  • Secondo DefiLlama, ha superato 2,7 milioni di ETH, pari a circa 4,4 miliardi di dollari in TVL

  • Oltre a questo, il protocollo genera decine di milioni di dollari l’anno in commissioni e ricavi.

Questo posiziona Ether.fi tra i leader nel settore liquid staking, con un’adozione sempre più ampia anche grazie alla carta Cash.


Registrazione e richiesta della carta

Attivarla è semplice:

  1. Accedi al sito ether.fi.

  2. Completa la registrazione e il KYC (verifica documento e identità).

  3. Collega il tuo wallet Metamask.

  4. Richiedi la carta in formato virtuale (subito disponibile) o fisico (spedita a casa).

👉 La carta virtuale può essere aggiunta subito a Google Pay o Apple Pay.



ree

Sicurezza: i fondi restano nel tuo wallet

  • I fondi rimangono nel tuo wallet Metamask.

  • Sei tu a decidere se tenerli liberi o spostarli in collaterale su smart contract.

  • Tutto è verificabile on-chain.

  • Puoi sempre ritirare i tuoi fondi: non sono custoditi da terzi.

È la prima carta che ti fa spendere senza mai rinunciare al self-custody.


Due modalità di spesa:


🔹 Modalità 1: Spesa diretta (Pre-Deposit)

  • Funziona come una carta ricaricabile.

  • Esempio: carichi depositando 1000 USDC da Metamask (tramite integrazione del wallet).

  • Quando spendi 100€, vengono scalati dal deposito.

  • Disponibile per rete Ethereum, Base e Scroll.

👉 Pro: semplice, nessun debito. 👉 Contro: i fondi depositati non generano interessi se non messi in vault.


🔹 Modalità 2: Spesa tramite Borrowing

  • Usi i tuoi asset come collaterale (es. eETH, eUSD).

  • Ottieni una linea di credito che spendi con la carta.

  • Il collaterale rimane tuo e continua a produrre rendimento.


Esempio pratico

  • Depositi 1 eETH = 3000$.

  • Ottieni fino a 2000$ di credito.

  • Spendendo 1000$, apri un debito che resta finché non lo rimborsi.

  • Per liberare il collaterale devi ripagare i 1000$.


👉 Pro: spendi senza vendere le crypto che continuano a generare interessi.

👉 Contro: se il valore dell’ETH scende troppo, rischi la liquidazione del collaterale.


Cashback e commissioni

  • Cashback fino al 5%: 2% immediato, aumentabile secondo l'attività.

  • Spese in valuta estera: ~0,98% di commissione (vale per il cambio in euro)

  • Borrowing mode: promozione a 0% interessi.

ree

Limiti di utilizzo

Per garantire sicurezza e rispetto delle normative, la carta Ether.fi Cash prevede limiti operativi che possono variare in base al livello di verifica KYC:

  • Spesa giornaliera: fino a circa 10.000 USD (equivalente in valuta).

  • Spesa mensile: fino a circa 50.000 USD, salvo upgrade account.

  • Prelievi bancomat (ATM): disponibili con la versione fisica della carta, ma con tetti inferiori (circa 1.000–2.000 USD/giorno).

  • Disponibilità geografica: la carta non è supportata in alcune giurisdizioni (es. India, Turchia, parte degli USA, Paesi sotto sanzioni).


👉 Limiti e disponibilità sono soggetti a revisione e possono essere aumentati con verifiche aggiuntive o piani premium.


Funzioni extra

  • Liquid Vaults: puoi parcheggiare stablecoin o ETH e guadagnare fino al 9–10% annuo.

    ree
    ree
  • Uso aziendale: gestione multi-ruolo (owner, admin, employee) con limiti personalizzabili.

  • Trasparenza on-chain: tutto è registrato su smart contract, senza “zone d’ombra”.


Conclusione

Ether.fi Cash è una spesa evoluta per chi vuole:

  • Mantenere la proprietà dei propri asset (self-custody).

  • Spendere senza liquidare crypto.

  • Ottenere cashback e rendimento passivo contemporaneamente.

  • Con un solido underpinning DeFi (miliardi in TVL, commissioni reali e governance decentralizzata).

È la carta perfetta per chi vuole DeFi nella vita reale, con sicurezza e vantaggi concreti.


 

Hai bisogno di assistenza?

 
 
 

Commenti


bottom of page